Cass. Sez. I, 2.3.2023 n. 6255
Diritto delle obbligazioni e contratti – transazione – transazione novativa – elementi – necessità
La transazione novativa è un tipo di accordo che viene raggiunto dalle parti al fine di disciplinare completamente il nuovo rapporto negoziale. Questo accordo si configura come un contratto estintivo e costitutivo di obbligazioni, e si caratterizza per la volontà delle parti di far sorgere un diverso rapporto obbligatorio in sostituzione di quello precedente. Ciò comporta la creazione di nuove ed autonome situazioni giuridiche. Un elemento essenziale di questo contratto, oltre ai soggetti e alla causa, è l’”animus novandi“. Questo animus può anche risultare in modo implicito, dal momento che l’efficacia novativa della transazione presuppone una situazione di oggettiva incompatibilità tra il rapporto preesistente e quello originato dall’accordo transattivo. In tal modo, le obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti debbono ritenersi sostanzialmente diverse da quelle preesistenti.