Il patto commissorio può riguardare anche un negozio complesso con la partecipazione di più parti

Cass. Sez. I, 3.11.2023 n. 30702

Diritto delle obbligazioni e contratti – patto commissorio – divieto – parti – pluralità – sussistenza

L’intento elusivo del divieto legale del patto commissorio è configurabile allorché sussista, tra le diverse pattuizioni negoziali, un nesso di interdipendenza tale da far emergere la loro funzionale preordinazione allo scopo finale di garanzia piuttosto che a quello di scambio, sicché il giudice non deve limitarsi a verificare il solo tenore letterale delle clausole inserite nel contratto, o nei contratti, posti in essere dalle parti, ma è tenuto ad accertare la funzione economica sottesa alla fattispecie negoziale posta in essere, restando a tal fine irrilevante anche l’identità dei soggetti che abbiano stipulato i negozi collegati, complessi o misti.