Ascensore rumoroso? Vanno valutati i decibel

Cass. Sez. II, 6.11.2013 n. 25019

Diritto immobiliare – comunione e condominio

I limiti massimi di esposizione al rumore previsti nel D.P.C.M. 1.3.1991, sebbene dettati per la tutela generale del territorio, possono essere utilizzati come parametro di riferimento per stabilite l’intensità e quindi la soglia di tollerabilità delle immissioni rumorose nei rapporti tra privati purché però siano considerati come un limite minimo e non massimo, dato che i suddetti parametri sono meno rigorosi di quelli applicabili nei singoli casi ai sensi dell’art. 844 cc, con la conseguenza che il loro superamento è di per sé idoneo a determinare la violazione di tale norma.