L’indennizzo derivante da due assicurazioni sugli infortuni e sulle malattie non si cumulano per lo stesso evento

Cass. Sez. III, 4.5.2018 n. 10602

Diritto delle obbligazioni e contratti – assicurazione – infortuni – indennizzo – cumulo – esclusione

Nel caso in cui il contraente abbia stipulato due polizze, a copertura del medesimo rischio di assicurazione contro l’invalidità permanente da malattia, in assenza di un collegamento negoziale tra le due polizze o di previsioni specifiche sulla loro cumulabilità, si è in presenza di due assicurazioni relative al medesimo rischio con quantificazione predeterminata del danno e conseguente operatività del principio indennitario, in virtù del quale l’indennizzo non può mai eccedere il danno effettivamente patito. Danno che corrisponde all’importo più ampio indicato da l’una delle due polizze.